Esistono dei casi particolari che analizzeremo in seguito nella valutazione della compatibilità carceraria:

  1. La legge prevede che il tossicodipendente o l'alcooldipendente che segua o abbia intenzione di seguire un programma di recupero possa essere affidato ai servizi sociali. In questi casi il giudizio medico-legale dovrà essere basato su documentazione che non dia adito a dubbi, soprattutto per evitare false diagnosi di abusi di sostanze non scientificamente dimostrabili con elevato grado di certezza.
  2. Donna incinta o che allatta la propria prole
  3. Persone in condizioni di salute particolarmente gravi che richiedono costanti contatti con i presidi territoriali sanitari.
  4. Persone di età superiore ai 65 anni se inabili anche parzialmente. In questo caso il termine “inabile” ha una valenza medico-legale diversa da quella comunemente usata.
  5. Il minore di anni 21: per comprovate esigenze di salute, studio, lavoro e famiglia.