Stampa

Le conseguenze della precipitazione sono legate all'urto diretto del corpo contro il piano di impatto e agli effetti dell'improvvisa decelerazione al momento dell'arresto, la quale esercita sugli organi interni la forza di inerzia che esercita trazioni violente sia sui visceri che sui loro apparti di sostegno.
A seconda della parte del corpo su cui la precipitazione avviene si avrà la localizzazione delle lesioni prevalentemente nella regione corporea suddetta.
Le lesioni da precipitazioni sono multiple, poiché interessano i tegumenti, i visceri e l'apparato scheletrico, multiformi, giacchè comprendono diverse tipologie quali contusioni, fratture e lacerazioni, multipolari, essendo provocate da azioni lesive complesse.
Diamo qui di seguito una breve descrizione delle principali lesioni da grandi traumatismi:

Categoria principale: INAIL infortuni e malattie
Categoria: Infortuni sul lavoro
Visite: 2179

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.