Stampa
Quando si parla di mobbing ci si riferisce ad una problematica particolarmente complessa, un concetto sfuggente e non identificabile con un singolo reato.
La condotta di mobbing si configura come una costellazione di comportamenti che presi singolarmente sembrano non avere un peso rilevante, ma che sommandosi e protraendosi nel tempo vanno a generare nella vittima un quadro di vessazione particolarmente importante.
Alcune delle caratteristiche delle situazioni di mobbing fanno sì che il malessere della vittima diventi via via più intenso e che ne pervada l'intera esistenza, conducendo talvolta a somatizzazioni di notevole portata.
 
Ecco alcune di queste caratteristiche:
 
 
Un adeguata analisi delle relazioni può aiutare disegnare un quadro esplicativo dell'evoluzione di tali condotte ed a chiarire quali interazioni intercorrano tra vittima, soggetto mobizzante e spettatori, in vista del ripristino del benessere dei singoli e dell'organizzazione stessa.
Categoria principale: Malattie professionali
Categoria: Il Mobbing
Visite: 835

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.