Stampa

La Dermatite Allergica da Contatto (DAC) è una patologia molto comune sia a livello professionale che extraprofessionale. Infatti la DAC professionale rappresenta la seconda malattia professionale in termini di incidenza e il 50% è di natura allergica.
Essa è causata in individui predisposti, dal contatto con sostanze contenute nei materiali di comune utilizzo lavorativo: malte e vernici, inchiostri, toner, coloranti, colle etc etc.
Le lesioni si manifestano sempre nella sede di contatto come mani o viso (lesioni primarie) ma tendono ad estendersi oltre l'area di applicazione diretta a zone corporee apparentemente senza legame con il contatto con l'aptene quali piedi o gambe (lesioni secondarie).
Le complicanze della DAC sono rappresentate dalle sovrainfezioni microbiche particolarmente aggressive nella zona di piega, dove preesistono abrasioni e ragadi.
In caso di sviluppo di malattia presumibilmente legata all'attività lavorativa è importante, una volta acquisita una diagnosi clinica, consultare uno specialista in medicina legale per capire se esiste una correlazione ( il nesso causale) tra la malattia allergica sviluppata e la professione svolta. Solo il parere di uno specialista in Medicina Legale è efficace per corredare una domanda di malattia professionale INAIL o per valutare l'eventualità di un ricorso giudiziario.

Categoria principale: INAIL infortuni e malattie
Categoria: Malattie professionali
Visite: 853

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.