Stampa

L'accompagnamento è un'indennità di cui beneficiano gli individui che non possono deambulare senza ausilio di un accompagnatore o che non possono espletare le attività quotidiane senza l'aiuto di terzi. Provvidenza economica concepita per adulti, da alcuni anni viene erogata anche i minori affetti da gravi patologie. L'indennità di accompagnamento non è cumulabile con l'indennità mensile di frequenza.
I soggetti che possono beneficiare di tale indennità sono i minori affetti da gravi patologie cromosomiche (Sindrome di Down), gravi malattie rare, tetraplegia, cerebrolesione con grave compromissione psico-motoria, forme gravi di autismo, grave ritardo mentale.
Per la richiesta dell'accompagnamento del minorenne è necessario l'inoltro della domanda online da medico certificatore dotato di regolare PIN rilasciato dall'INPS.

Categoria principale: Previdenza ASL
Categoria: Invalidità civile
Visite: 1018

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.